L'Archivio storico del Comune di Oriolo Romano è stato istituito formalmente, come Sezione separata di archivio, con Deliberazione della Consiglio Comunale 28 dicembre 2020, n. 51.
Il complesso documentario attualmente conservato nella sede di via Salvo d’Acquisto 16 è il risultato della progressiva aggregazione di nuclei provenienti dagli uffici comunali e dagli organi politici della comunità a partire dal periodo Orsini (1606).
Il complesso è stato conservato nei locali del Palazzo comunale fino alla metà degli anni Novanta, quando per motivi di spazio è stato trasferito in un deposito di proprietà del Comune dove è rimasto fino al 2017, quando è stato trasferito nella sede attuale.
La documentazione conservata nella sezione separata d’Archivio storico è stata oggetto di inventariazione nel 1986, nell’ambito del Progetto Rinasco – Recupero inventari Archivi Storici Comunali. L’inventario è uno strumento di corredo parziale che necessita di una revisione in quanto occorre procedere all’inserimento, nelle rispettive serie, della documentazione (32 unità archivistiche) che il Comune di Oriolo Romano ha recuperato nel 2017 dall’Archivio di Stato di Viterbo e della documentazione che copre un arco cronologico che va dagli anni Quaranta agli anni Ottanta, versata nella sezione Postunitaria in occasione dell’intervento operato nel 2016-2017 contestualmente al trasferimento del fondo nella sede attuale (390 faldoni).
Nel corso del 2021 è stato avviato un intervento di spolveratura della documentazione afferente alla Sezione post-unitaria e di schedatura attraverso l’utilizzo del software Archimista, d’intesa con la Soprintendenza Archivistica e bibliografica del Lazio.